Intacture, il Data Center nella miniera attiva in Val di Non
Avanzano i lavori per la realizzazione della struttura ipogea, voluta da Trentino Data Mine, società pubblico-privata guidata dall'Università di Trento
Avanzano i lavori per la realizzazione della struttura ipogea, voluta da Trentino Data Mine, società pubblico-privata guidata dall'Università di Trento
In un tempo in cui tutto sembra destinato a sfuggire, progettare un data center dentro una miniera attiva — nel cuore di un territorio produttivo, agricolo e idroelettrico — significa tornare a una logica di prossimità.
Un’opera di architettura e ingegneria che riflette il nostro approccio integrato, ispirato ai principi dell’umanesimo digitale, e una visione infrastrutturale sostenibile e contemporanea.
Questo segna il primo data center in Europa ad essere costruito all'interno di una miniera attiva nelle Dolomiti.
Tre i pilastri della sua visione: Rigenerazione degli spazi per minimizzare il consumo di suolo, Umanesimo digitale e Decentralizzazione.
Edge Data Center come elementi strategici dell'accelerazione digitale, rigenerazione Urbana per la riduzione del consumo di suolo, umanesimo digitale e consapevolezza del dato, sono i valori unici e speciali di Nehos Data Center, un progetto sorprendente a firma In-Site inaugurato il 23 maggio 2024 a Padova.
Il nostro CEO e fondatore, Pietro Matteo Foglio, ne ha parlato a Data Center Nation 2024: cibo, energia e dati sono le esigenze significative del nostro tempo, e siamo pronti per uno sviluppo diffuso sia in contesti urbani che extraurbani.
In-Site, con oltre 30 anni di esperienza nel settore della progettazione e gestione di infrastrutture telco e dei data center, ha partecipato al prestigioso evento Data Center Nation, dove ha presentato il proprio innovativo approccio alla sicurezza dei data center.
Trentino DataMine, partenariato pubblico-privato guidato dall’Università di Trento e composto da Covi Costruzioni, Dedagroup, Gruppo Gpi e Istituto Atesino di Sviluppo Spa, ha affidato a IN-SITE planning & building la progettazione del primo Data Center green nel cuore della val di Non.
L’infrastruttura progettata da In-Site entrerà in operativo nei primi mesi del prossimo anno. Tra i punti di forza la riconversione di un’area industriale dismessa, il ridotto impatto ambientale, l’attenzione al fattore umano e la possibilità di far crescere e rendere più autonoma da un punto di vista digitale quest’area del Paese. Servizi di Disaster Recovery possibili grazie all’anello in fibra che lo collegherà direttamente all’Internet Exchange VSIX e alla sua banda senza latenza.